Caldo estremo in Giappone: temperature record a Kyoto e Tamba, turisti in difficoltà

L’ondata di caldo in Giappone porta temperature oltre i 40°C a Kyoto e Tamba, costringendo residenti e turisti a misure estreme per proteggersi dai rischi del caldo intenso.
Giappone sotto assedio per una delle ondate di caldo più intense della storia recente: la città di Kyoto ha registrato picchi di oltre 38°C e la vicina Tamba ha stabilito il nuovo record nazionale con 41,2°C. I visitatori dell’antica capitale si sono affidati a ombrelli, ventilatori portatili e gelati per cercare sollievo, ma il caldo è stato così intenso da rendere ogni spostamento una sfida quotidiana. L’agenzia meteorologica giapponese ha emesso avvisi di calore e raccomandato di restare idratati per prevenire i rischi di colpo di calore.
Ondata di caldo senza precedenti: dati e record in Giappone
L’estate 2025 in Giappone si sta distinguendo per temperature record e condizioni meteorologiche estreme. Oltre 210 stazioni meteorologiche hanno registrato valori superiori a 35°C, con numerosi nuovi record locali. In particolare, la città di Kyoto ha visto la colonnina di mercurio salire oltre 38°C e toccare i 40°C a fine luglio, mentre a Tamba, nella prefettura di Hyogo, è stato raggiunto il nuovo massimo storico nazionale di 41,2°C. Questi dati testimoniano la gravità dell’ondata di calore che ha investito il Paese, rendendo questa estate tra le più calde mai registrate.
Kyoto: turisti alle prese con il caldo estremo
Le strade di Kyoto, celebre per i suoi templi e giardini storici, si sono trasformate in un percorso a ostacoli per i turisti, costretti a trovare ogni possibile soluzione per combattere il caldo intenso. Ombrelli, ventilatori elettrici, acqua ghiacciata e gelati sono diventati strumenti indispensabili. Anna Krzeminska-Kaczyńska, turista proveniente da Cracovia, ha descritto la sua esperienza come “davvero impegnativa”, sottolineando la necessità di bere molta acqua per evitare la disidratazione. L’atmosfera in città è resa ancora più difficile dalla presenza quasi ovunque di ventilatori nebulizzatori e distributori automatici di bevande fresche, che però spesso non bastano a contrastare il senso di afa.
Avvisi sanitari e raccomandazioni dell’agenzia meteorologica
L’agenzia meteorologica giapponese ha emesso ripetuti avvisi di calore per Kyoto e molte altre città, invitando la popolazione a prendere “azioni appropriate” e a restare idratati per prevenire i rischi legati al colpo di calore. Le autorità hanno ribadito l’importanza di evitare l’esposizione prolungata al sole e di cercare riparo nelle ore più calde della giornata. In tutto il Paese, il caldo estremo ha causato un aumento delle chiamate ai servizi di emergenza e ha messo a dura prova sia residenti che visitatori.
Estate 2025: caldo record e cambiamenti climatici in Giappone
La stagione estiva del 2025 in Giappone si conferma eccezionalmente calda, con effetti significativi su turismo, salute pubblica e vita quotidiana. Oltre a Kyoto e Tamba, molte altre città hanno registrato temperature superiori ai 40°C, mentre il Governo ha invitato cittadini e aziende a ridurre i consumi energetici nelle ore più calde. La situazione attuale riflette una tendenza globale all’aumento delle temperature estive e alla maggiore frequenza di ondate di calore, fenomeni che mettono in evidenza l’urgenza di monitorare costantemente il clima e adottare misure di prevenzione.
NOTE: questo articolo è stato generato con il supporto dell’intelligenza artificiale.
© Iconameteo.it - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Iconameteo.it) e il link al contenuto originale